In questa immagine spiego come dovrebbe essere una barriera anti propagazione incendio,sopratutto nell'incendio boschivo.
Il sistema prevede una maxi coperta di fibra di ceramica,utilizzata anche per i rivestimenti dei forni delle fonderie,molto alta,collegabile a terra tramite picchetti,giuntabile con altre spezzoni di coperta per aumentare il perimetro,e sollevabile tramite palloni areostatici resistenti gonfiati ad azoto.
Naturalmente tutti i componenti della barriera devono resistere alle alte temperature,come la corda di fissaggio a terra,che è consiglibile utilizzarla in fibra di ceramica,la corda di collegamento dei palloni areostatici deve essere molto lunga per evitare che i palloni si surriscaldino troppo,e per ciò deve essere in materiale più resistente alla trazione,come l'acciaio.
I picchetti adottano un sistema di fissaggio tipo fischer,o lisca di pesce,per rimanere ancorati di più a terra,sono dotati di para mani per il fissaggio,senza così rischiare di colpire la mano di chi lo mantiene fermo.
Questo sistema può essere utile nelle zone a rischio incendi boschivi domati da vigili del fuoco e guardie forestali,e ne comunico la bozza progettuale per sicurezza pubblica.
Vi ringrazio per la lettura,se interessati al progetto contattare il 3394923830 Bernardi Nicola.