Questa variante di generatore elettrico,da energia solare, sfrutta la forza calorifica delle irradiazioni solari ,concentrandoli,e riscaldando la punta della piramide in ghisa,situata sotto le bocchette di entrata dell'aria fredda,e le pareti appena sopra le bocchette.
Questo riscaldamento accentuato del metallo provoca un movimento d'aria come in un camino verso l'alto,questo movimento d'aria viene tramutato in movimento (tramite condotte forzate e pale a spirale trasparenti) e poi in energia elettrica immagazzinabile nelle batterie.
Le pale e l'albero sono in vetro di Boemia,duro e resistente alle alte temperature,con trattamento superficiale in biossido di titanio contro lo sporco (materiali consigliati se il generatore è di piccole dimensioni e potenza).
Se il generatore è di dimensioni e potenze elevate l'albero,le pale e la condotta per l'aria,sono in acciaio inox lucido,la rete antigrandine nella base maggiore del concentratore può essere in acciaio inox o per ridurre le sezioni del filo in titanio.
Per le pareti del concentratore solare (conico a base quadrata) è consigliabile avere angolazione interna,nel vertice,minore di 90 ° così come nella base minore del convogliatore d'aria (troncoconico a base tonda)sopprattutto se in acciaio inox.
Nella fase di carica ottimale della batteria è sufficiente tramite piccola bobina (comandata da relè e volmetro) occludere le bocchette di entrata dell'aria fermando così il processo di produzione di corrente ed evitando il sovvraccarico delle batterie.Grazie per la lettura Bernardi Nicola