In questo post spiegherò i più attuali sistemi di protezione antifurto per l'abitazione civile e industriale.
Prima di tutto cominciamo nello specificare che nessun sistema è invulnerabile,infatti la competizione tra ladri e progettisti di sistemi antifurto è sempre in evoluzione.
Attualmente i nostri sistemi di difesa disponibili sul mercato sono molteplici,e rendono di sicuro molto più impegnativa l'effrazione del vostro appartamento da parte di sprovveduti.
Il sistema da me riportato nella immagine illustra un sistema di allarme che ha la possibilità di funzionare anche se in paese c'è una interruzione di fornitura della corrente elettrica,o se il ladro stacca l'alimentazione alla vostra casa.
La centralina è posizionata nella posizione più centrale possibile della abitazione,e non raggiungibile dai muri perimetrali comanda tutto il sistema.
I sensori,o occhi dell'allarme,sono sensori infrarossi e telecamera digitale in serie,per evitare falsi allarmi,infatti con un movimento di un oggetto parte la registrazione,ma solo con la conferma dell' infrarosso,che vede il calore muoversi,l'allarme parte.
I sensori infatti comunicano l'entrata dell'ladro alla centralina,se tutti i cavi vengono recisi c'è la possibilità della connessione wireless per breve tempo tramite piccola batteria interna nei sensori.
I sistemi di registrazione delle immagini della telecamera sono di tipo digitale su hard-disk all'interno della centralina e auto cancellati dopo un lasso di tempo prestabilito,dal propietario e dalla capacità di memorizzazione dell'hard-disk.
Inoltre tramite la connessione ad internet verrà registrata una copia di backup in caso di appropiazione dell'hard-disk da parte dell'ladro o in caso di calamità naturale.
I sistemi per difendere la casa dal ladro sono:la sirena acustica,l'invio di un messaggio sms al propietario dell'appartamento,l'invio di un messaggio pre-registrato alla stazione più vicina con le specifiche per il pronto intervento,un emettitore fumogeno atossico per impedire al ladro già entrato da un pò,di vedere,con soluzione sonnifera per addormentare il soggetto probabilmente pericoloso.
Con questo penso di aver illustrato le tecniche migliori da me conosciute per proteggersi dai furti in casa, specificando che,con questi sistemi si dovrebbero incentivare la riduzione della polizza assicurativa contro i furti.
Vi ringrazio per la attenzione Bernardi Nicola.
Prima di tutto cominciamo nello specificare che nessun sistema è invulnerabile,infatti la competizione tra ladri e progettisti di sistemi antifurto è sempre in evoluzione.
Attualmente i nostri sistemi di difesa disponibili sul mercato sono molteplici,e rendono di sicuro molto più impegnativa l'effrazione del vostro appartamento da parte di sprovveduti.
Il sistema da me riportato nella immagine illustra un sistema di allarme che ha la possibilità di funzionare anche se in paese c'è una interruzione di fornitura della corrente elettrica,o se il ladro stacca l'alimentazione alla vostra casa.
La centralina è posizionata nella posizione più centrale possibile della abitazione,e non raggiungibile dai muri perimetrali comanda tutto il sistema.
I sensori,o occhi dell'allarme,sono sensori infrarossi e telecamera digitale in serie,per evitare falsi allarmi,infatti con un movimento di un oggetto parte la registrazione,ma solo con la conferma dell' infrarosso,che vede il calore muoversi,l'allarme parte.
I sensori infatti comunicano l'entrata dell'ladro alla centralina,se tutti i cavi vengono recisi c'è la possibilità della connessione wireless per breve tempo tramite piccola batteria interna nei sensori.
I sistemi di registrazione delle immagini della telecamera sono di tipo digitale su hard-disk all'interno della centralina e auto cancellati dopo un lasso di tempo prestabilito,dal propietario e dalla capacità di memorizzazione dell'hard-disk.
Inoltre tramite la connessione ad internet verrà registrata una copia di backup in caso di appropiazione dell'hard-disk da parte dell'ladro o in caso di calamità naturale.
I sistemi per difendere la casa dal ladro sono:la sirena acustica,l'invio di un messaggio sms al propietario dell'appartamento,l'invio di un messaggio pre-registrato alla stazione più vicina con le specifiche per il pronto intervento,un emettitore fumogeno atossico per impedire al ladro già entrato da un pò,di vedere,con soluzione sonnifera per addormentare il soggetto probabilmente pericoloso.
Con questo penso di aver illustrato le tecniche migliori da me conosciute per proteggersi dai furti in casa, specificando che,con questi sistemi si dovrebbero incentivare la riduzione della polizza assicurativa contro i furti.
Vi ringrazio per la attenzione Bernardi Nicola.