venerdì 1 marzo 2013

Tecniche a basso costo per lo stretto di Messina

La soluzione di concezione olandese di creare nuove isole penisole o rubare spazio al mare come da secoli  praticano nella loro nazione ha permesso di affinare la loro tecnica di costruzione ecocompatibile e con mezzi all'avanguardia.
Questa tecnica utilizza navi specifiche per l'aspirazione dal fondo marino di sabbie pesanti,esse vengono trasportate nella zona dove vogliono modificare e con un getto di acqua e sabbia direttamente dalla nave posate sul fondo oppure se il fondale non lo permette tramite tubature galleggianti.
Riassumendo il sistema non utilizza sostanze chimiche innaturali ha un basso costo di realizzazione rispetto al ponte e inoltre in caso di un possibile terremoto è facilmente ripristinabile la lingua di terra che collega le due regioni d'Italia.
Per essere ancora più ecocompatibile si può aggiungere grosse tubature che permettano alla fauna marina di attraversare questo muro di sabbia compatta.
Ulteriori accorgimenti sono nel non eccedere nel costruire bar o punti di ristoro nella nuova lingua di terra ma solo strade e dinari ferroviari.
Sperando di essere stato chiaro e immediato nella comprensione del mio articolo vi ringrazio per la lettura Bernardi Nicola