Analizzando le nuove macchine di prototipazione rapida(macchina che non necessita di stampo)
Visualizzo una sempre più necessità di disegnatori e progettisti strutturali nel futuro.
Per chi vuole capire meglio la differenza tra una pressofusione plastica e una macchina a prototipazione rapida bisogna analizzare i costi e le lavorazioni per produrre un pezzo in plastica.
Sperando di essermi reso utile e di aver indirizzato i vostri studi per le vostre cariere Bernardi Nicola
Visualizzo una sempre più necessità di disegnatori e progettisti strutturali nel futuro.
Per chi vuole capire meglio la differenza tra una pressofusione plastica e una macchina a prototipazione rapida bisogna analizzare i costi e le lavorazioni per produrre un pezzo in plastica.
Le macchine attuali necessitano di stampi di acciaio per ogni pezzo da produrre di elevati costi realizzativi,le macchine a prototipazione rapida costruiscono molteplici pezzi solo con la programmazione su disegno per far lavorare la macchina,naturalmente non tutti i pezzi sono realizzabili con la macchina a prototipazione rapida cone nelle attuali pressofusioni.
Naturalmente molti prodotti avranno bisogno di una riprogettazione ma le ditte anche a conduzione famigliare riusciranno a soddisfare una richiesta di prodotti di svariate forme e utilizzi nel diretto vicinato.
Naturalmente i limiti di queste macchine sono che funzionano come una stampante strato su strato,un pò come un bambino sulla spiggia che con il pugno pieno di sabbia bagnata fa colare la sabbia sui muri del suo castello,questa tecnica preclude le forme realizate a fusione su stampo complesse,in parole povere tutte le forme che non riuscite a fare ritagliando carta strato su strato formando una struttura.
Personalmente penso che con la induzione sia possibile realizzare pezzi metallici a prototipazione rapida con la ricottura del pezzo a fine relizzazione.Sperando di essermi reso utile e di aver indirizzato i vostri studi per le vostre cariere Bernardi Nicola