Nei paesi come l'Italia,e naturalmente anche l'Europa,che sta subendo di più la crisi economica e la globalizzazione di altri,è fondamentale detenere e sviluppare nuove tecnologie,automazione per abbassare i costi di produzione e di vita della popolazione.ed incentivare l'alto artigianato con conseguente percorso formativo per il reddito famigliare.
Naturalmente nella stabilità globale necessita di accordi,che adesso nel mercato libero facciamo fatica ad ottenere,se non con logiche di concorrenza,di conseguenza è difficoltoso rendersi utili nel mercato libero,se non con prodotti difficilmente realizzabili da altri paesi in crescita,e questo miete le nostre possibilità per ottemperare al nostro deficit competitivo e di debito sovrano.
Naturalmente nella stabilità globale necessita di accordi,che adesso nel mercato libero facciamo fatica ad ottenere,se non con logiche di concorrenza,di conseguenza è difficoltoso rendersi utili nel mercato libero,se non con prodotti difficilmente realizzabili da altri paesi in crescita,e questo miete le nostre possibilità per ottemperare al nostro deficit competitivo e di debito sovrano.
La soluzione "abbastanza utopica" ma piu' facile da gestire economicamente è la incentivazione di vari continenti alla autosufficenza,fino a quando non si instaurerà un federalismo globale al posto di governi nazionali.
In parole povere noi Italiani ed Europei senza questi accordi per restare nel nostro continente dobbiamo automatizzare molto di più ed energeticamente meglio degli altri paesi per esportare,oppure, produrre prodotti di alto valore artigianale,oppure,per ultimo ed è quella più dorolosa,ridurre il nostro stile di vita e i nostri diritti fino a essere competitivi nel mercato.
Sperando di essere stato utile e ringraziandovi per l'attenzione Bernardi Nicola.